Il punto di vista di chi vive il mercato turistico ogni giorno
Il nostro Daniele Barbera, insieme ad esperti del settore, ha preso parte al webinar “Mercati urbani in Italia: come sopravvivere all’estate e prepararsi all’autunno”, dove ha condiviso trend, aspettative e strategie per navigare in un mercato in rapida evoluzione.
Un confronto prezioso, soprattutto in un momento in cui il settore degli affitti turistici a Roma sta affrontando sfide particolari.
L’estate romana non è mai semplice per chi lavora nel mercato degli affitti turistici. Quest’anno, però, le sfide si sono moltiplicate: tra Giubileo, flussi turistici differenti e un’offerta cresciuta in modo esponenziale, il mercato ha subito un’importante frenata.
L’aumento di pellegrini e viaggiatori low-budget ha scoraggiato il target principale, i turisti interessati a locazioni di qualità, mentre la concorrenza si è fatta più agguerrita.
Eppure, anche in un contesto difficile, abbiamo adottato strategie che ci stanno permettendo di resistere e prepararci al meglio per i mesi a venire.
Le strategie che ci stanno salvando l’estate
Navigare in un mercato turistico sempre più affollato richiede strategie chiare e solide. Proprio per questo abbiamo individuato tre cardini su cui abbiamo costruito la nostra risposta alla stagione più impegnativa:
1. Acquisire proprietà più remunerative
Non tutte le case sono uguali ma aspetti come grandezza e posizione fanno la differenza.
I nostri appartamenti rispondono meglio alle esigenze del nostro pubblico, puntando su zone strategiche e su spazi che garantiscono comfort e convenienza.
2. Non solo mura e arredamento, ma esperienza
Un appartamento ben arredato non basta più.
Oggi i viaggiatori cercano:
- Pulizia impeccabile;
- Elettrodomestici funzionanti e moderni;
- Tempestività negli interventi;
- Cura dei dettagli.
Tutto questo si traduce in recensioni positive, che alimentano la fiducia dei futuri ospiti e ci distinguono dalla concorrenza.
3. Politica tariffaria intelligente
Abbiamo adottato una politica tariffaria flessibile e intelligente per mantenere alta l’occupazione degli appartamenti.
Cosa ci aspettiamo dopo il Giubileo?
Con la fine del Giubileo, il mercato romano potrebbe subire alcune trasformazioni:
- Chiusura di appartamenti aperti solo per l’occasione;
- Ritorno del turismo tradizionale da locazione breve;
- Possibili accordi comunali per regolamentare meglio il mercato. Si parla di nuove regole per gestire locazioni turistiche, con possibili vantaggi per chi opera in trasparenza.
Come vediamo l’autunno
Con l’arrivo di settembre e ottobre, tradizionalmente mesi di alta stagione per Roma, la nostra mission rimane chiara: offrire un servizio di altissima qualità, grazie a
- Controlli costanti da parte del nostro team;
- Personale preparato e discreto, che crea un rapporto di fiducia con i proprietari;
- Comunicazione trasparente con chi ci affida gli appartamenti, perché sappiano sempre come valorizziamo il loro immobile.
Qualità e flessibilità sono la chiave
Il mercato romano è in evoluzione, e per resistere bisogna essere reattivi e puntare sulla qualità e saper leggere i trend.
Noi di Stay In Rome Apartments vogliamo continuare a investire in servizi impeccabili e comunicazione trasparente, sia con i proprietari che con gli ospiti.
Con il post-Giubileo, ci aspettiamo un riequilibrio del mercato e nuove opportunità per chi, come noi, punta su professionalità e esperienza.
Perché, in fin dei conti, una buona recensione oggi è una prenotazione garantita domani.