manutentore interno

Il manutentore interno, un vero plus

… per ogni società di property management

Un appartamento destinato all’uso turistico vive una vita intensa: valigie trascinate, docce quotidiane, utilizzo continuo degli elettrodomestici. 

L’usura, in questo contesto, non è un’eccezione, ma la regola.

E in un settore dove ogni soggiorno lascia un’impronta, avere un manutentore interno non è un costo superfluo, ma un investimento strategico.

Eppure, molti proprietari e property manager commettono l’errore di “dimenticarsi” della manutenzione e trascurare questi segnali di usura. 

Il risultato? Recensioni negative, richieste di rimborso, reputazione danneggiata e un appartamento che perde valore nel tempo.

Il turista moderno pretende, ma non sempre preserva

Chi viaggia, oggi, è molto più esigente rispetto al passato. 

Paga un affitto medio-alto per il suo soggiorno, spesso con costi extra per le pulizie… e perciò si aspetta standard impeccabili. 

Tuttavia, non sempre si comporta come farebbe a casa propria: graffi sul parquet, macchie sul divano e sifoni intasati sono all’ordine del giorno.

In questo scenario, la presenza di un manutentore interno permette di prevenire il deterioramento, mantenendo l’appartamento in uno stato ottimale tra un check-out e un nuovo arrivo.

La differenza tra usura e danno

Un appartamento in affitto turistico vive di continui cicli di check-in e check-out, e ogni soggiorno lascia il segno

Senza interventi tempestivi e mirati, l’usura si accumula, trasformando un alloggio accogliente in uno spazio ignorato e poco attraente.

Un professionista del property management conosce bene la differenza tra usura naturale – e quindi inevitabile – e danno causato dal turista. 

E soprattutto, sa quanto sia prezioso il monitoraggio continuo: controllo serramenti, eventuali flessibili doccia e doccini, sali scendi, rompigetto, sifoni e discendenti scarichi, cinghie tapparelle, filtri aria condizionata, eventuali presenze di infiltrazioni e muffa, funzionamento di grandi elettrodomestici, sostituzione sali decalcificatori.  

Ogni dettaglio fa la differenza tra un appartamento “ok” e uno “eccellente, da 5 ⭐”.

Il valore aggiunto di un manutentore interno

Avere un manutentore in house significa:

  • Interventi tempestivi, anche preventivi;

  • Riduzione dei costi sul lungo periodo;

  • Standard qualitativi elevati e costanti;


E ciò significa, in ultimo, una 

  • Maggiore soddisfazione degli ospiti.


Il manutentore interno è il vero
plus del property manager, sempre pronto, affidabile, consapevole delle specificità di ogni alloggio.

In conclusione

Ecco perché scegliere un property manager che include tra i suoi servizi la figura del manutentore interno fa la differenza. 

Noi di Stay In Rome Apartments non ci limitiamo a gestire gli immobili, ma li preserviamo nel tempo, garantendo ai proprietari la massima resa e agli ospiti un’esperienza impeccabile.

Perché nel mercato degli affitti brevi, è la qualità a fare la differenza. E per mantenerla alta, è indispensabile una figura di riferimento capace di monitorare, intervenire e preservare il valore degli immobili nel tempo.

Non si tratta di un lusso, ma di una scelta intelligente che ripaga nel tempo.

E, per restare sempre aggiornato, puoi seguirci sui nostri canali social: