Una fotografia di Stay in Rome Apartments
A breve, con il Giubileo 2025, Roma diventerà meta di un numero notevole di visitatori e questo porterà ad un ulteriore “stress” la città – che accoglierà ancora un maggior numero di turisti rispetto al solito.
Sembra una manna per alberghi, b&b e altre strutture ricettive?
Migliaia di persone in più rispetto al solito, un’attenzione mondiale sulla città da parte di un miliardo di persone (cristiani cattolici stimati): prezzi alle stelle ma comunque al completo perché… Tutti vogliono essere a Roma!
Eppure… Non è tutto oro quel che luccica!
Infatti, in questo anno così particolare, il proprietario deve tenere bene a mente alcuni dettagli fondamentali.
- Il Giubileo non è sinonimo di alta stagione per 12 mesi. È, sì, un anno diverso dal solito, con una maggiore affluenza di visitatori, ma chi visita la Città Eterna non è il turista culturale a cui la città è abituata e per cui ha un’enorme offerta a sua disposizione.
Innanzitutto perché si parla di gruppi di persone (15 – 20 – 30 e anche oltre!) e perlopiù composti da religiosi, giovani, associazioni.
Il che ci porta al secondo punto:
- I budget a disposizione sono diversi (e più bassi) da quelli del turista medio che visita la città. Chi arriva per il Giubileo non ha le stesse esigenze (e richieste)…ma si accontenta molto di più, pronto a rinunciare a molti comfort.
Aumenta la domanda ma anche i rischi
“Guadagni facili che superano i 6k al mese”
“Giubileo 2025 con 30.000 di visitatori in più nel 2024”
Avrai sicuramente sentito questi messaggi in giro, magari accompagnati da termini come property manager, affitti brevi, appartamenti al centro di Roma a reddito.
Oltre a vedere contenuti social di influencer dell’immobiliare che pare diano conferma di questa straordinaria opportunità di guadagno.
La realtà è, però, ben diversa da quello che viene pubblicizzato.
Chi urla al guadagno facile molto probabilmente punta solo ad acquisire l’immobile e, dopo averlo ottenuto, attenderà il 2026 per metterlo effettivamente a rendita.
Il perché è semplice da capire: se il tuo appartamento ha 3-4 posti letto, con un prezzo per notte premium… difficilmente sarà appetibile per i gruppi religiosi.
Insomma, è vero che c’è un’opportunità ma… non come viene presentata.
Altro tema caldo è quello degli appartamenti abusivi: data l’opportunità di affittare il proprio appartamento aumenterà la concorrenza e, con questa, il numero di strutture non a norma.
In fin dei conti è come una catena.
Molte persone tenteranno di affittare il proprio appartamento ma non solo, anche cantine, sottotetti e altri spazi che nella realtà non sono adatti ad ospitare persone.
E, ovviamente, questo porterà a maggiori controlli.
Chi affitta, quindi, deve avere certezza che il suo appartamento sia regolarizzato e adatto per l’uso turistico.
Per questo consigliamo, per i propri appartamenti, di affidarsi a servizi professionali di property management come il nostro, che mettono al primo posto il proprietario e le sue esigenze con un costo proporzionato all’investimento personale, tempo, energia, passione e che – soprattutto – pianificano la profittabilità di una proprietà sul medio-lungo periodo e non su un’annata “da Giubileo”.
Probabilmente a questo punto ti starai chiedendo:
Chi è il property manager?
È la figura professionale che per conto di un proprietario si occupa di organizzare e gestire il soggiorno temporaneo di un ospite.
Detto così sembra semplice ma in realtà è un compito di grande importanza.
Il property manager si occupa di ogni aspetto legato all’appartamento:
- La pubblicità dell’appartamento;
- L’amministrazione delle tariffe (calcolate secondo un’analisi accurata e mirata del mercato);
- La comunicazione con gli ospiti dal momento della prenotazione fino al check out, oltre all’accoglienza e assistenza prima, durante e a volte anche dopo il soggiorno.
Ma non solo!
Il property manager organizza anche le pulizie, l’allestimento dell’appartamento ed effettua per conto del proprietario interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, nonché dei regolari quality check, funzionali ed estetici, dello stato della casa.
Affittare il proprio appartamento con dei professionisti
Insomma, il property manager ha molte più responsabilità di quello che sembra, rendendolo un professionista del settore turistico a tutti gli effetti.
Noi di Stay in Rome Apartments ci siamo specializzati proprio in questo, per aiutare con passione ed esperienza chi vuole affittare il proprio appartamento.
Così da non farti perdere nella giungla degli affitti brevi.
Vuoi affidare il tuo appartamento a noi di Stay In Rome Apartments?
Compila il form qui sotto,
Sarai ricontattato entro 72 ore lavorative